

Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
Di circa 848mila chilometri quadrati, lo dicono dati satellitari
A partire dal 2002, le aree colpite dalla siccità sono aumentate di anno in anno di circa 848mila chilometri quadrati, quasi quanto Italia e Francia messe insieme. A dirlo sono i dati raccolti dai satelliti gemelli Grace, operativi dal 2002 al 2017, e dai loro successori Grace-Fo, lanciati nel 2018, di Nasa e Agenzia spaziale tedesca, che sono stati analizzati dal gruppo di ricercatori guidato dall'Università Statale dell'Arizona. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, sottolinea che il principale colpevole, assieme al cambiamento climatico, è la cattiva gestione delle falde acquifere sotterranee. I risultati mostrano che, negli ultimi 20 anni, sono emerse mega-regioni caratterizzate da forte siccità soprattutto nell'emisfero settentrionale: le aree più colpite si estendono in particolare lungo la costa occidentale del Nord America, in America Centrale, nel Medio Oriente e nel Sud-Est asiatico. Anche l'Europa mostra un notevole calo nella quantità di acqua dolce, coerentemente con le recenti ondate di forte siccità che hanno investito l'intero continente. La tendenza ha anche subito un'accelerazione a partire dal 2014, a causa di El Niño.
A.Hauser--NWT