

Weekend a teatro con Salemme, Bergonzoni e Strabioli
In scena anche Andreozzi e Di Eusanio
(di Daniela Giammusso) Dalle risate di Vincenzo Salemme all'affabulazione di Alessandro Bergonzoni, passando per Pino Strabioli e cinquant'anni senza Pasolini. Sono alcuni degli appuntamenti teatrali in scena nel prossimo weekend. ROMA - Irresistibile Vincenzo Salemme conquista la Cavea dell'Auditorium Parco della musica con Ogni promessa è debito, la sua ultima commedia che parte da un quesito: il voto religioso, la promessa di donare una cifra cospicua in danaro alla Santa protettrice del proprio paese, valgono comunque anche se fatti da un sonnambulo in stato di dormiveglia? È quello che accade a Benedetto Croce, proprietario della piccola pizzeria sulla spiaggia di Bacoli. Con Salemme anche Nicola Acunzo, Domenica Aria, Antonio Guerriero, Gennaro Guazzo, Risa Miranda e Fernanda Pinto. Il 13 settembre. ROMA - Al Teatro Off è in scena Teatroincontra…, quarta edizione del festival diretto da Pino Strabioli che si pone l'obiettivo di portare lo spettacolo dal vivo fuori dal centro. Uno dopo l'altro nel weekend protagonisti saranno Michela Andreozzi con il suo Cavallucci di battaglia; Elisa Di Eusanio ed Emiliano Merlin con 1223 - Ultima fermata mattatoio; e gran finale con Eravamo io, Michelangelo, Giulio Cesare, Andersen e Oscar Wilde, scritto da Costanza Di Quattro e interpretato da Pino Strabioli. A seguire, l'evento speciale dedicato ai cinquanta anni senza Pasolini, sempre con Pino Strabioli. Il 12, 13 e 14 settembre. MILANO - Al Franco Parenti approda Hermèstories - Va in scena un'avventura, format originale incentrato sull'heritage della maison francese, che invita il pubblico a scoprire la sua storia e il suo spirito. Scritta e diretta dalla regista francese Pauline Bayle, la pièce ha per protagonista uno scudiero di nome Lad, figura equestre iconica di Hermès. Al termine dello spettacolo, nel foyer, l'esposizione originale degli oggetti, come fossero all'interno di un deposito per scenografie teatrali. Dall'11 al 21 settembre. MILANO - La Milano di oggi attraverso gli occhi di una diciassettenne in bilico. Al Teatro Grassi del Piccolo, nell'ambito del Festival Immersioni 2025, debutta Cercando Carla, restituzione al pubblico del poema-spettacolo omaggio a La ragazza Carla di Elio Pagliarani. Si parte dalle parole raccolte tra i muri e i cortili di Corvetto, per arrivare chissà dove, tra l'infanzia e il mondo adulto, tra il centro e la periferia, tra il passato e il futuro. Con Filippo Capobianco, che firma anche progetto e testi, ci sono Martina Lauretta, Gabriele Ratano e Daniele Rossi. L'11 e 12 settembre. NAPOLI - Tutto Alessandro Bergonzoni, la summa della sua ricerca intellettuale e umana applicata all'arte, al teatro e all'attivismo sociale, per la prima volta in continuità, in uno stesso luogo. E' I giorni delle multi anime: arte, arti, ovvero il gran finale di Estate a Napoli, la storica rassegna partenopea che lo vedrà mattatore assoluto per tre giorni al Maschio Angioino. Si parte con Il tavolo delle trattative, installazione agita, composta di otto arti artificiali, che svela "su cosa poggia oggi un tavolo della diplomazia e del compromesso: sugli arti di persone che li hanno persi per sempre". Si prosegue con Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona) e infine per la prima volta a Napoli Arrivano i dunque (Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca), ultima opera teatrale di Bergonzoni, tra arte e sorte, fiamminghi e piromani, van Gogh e Bangkok, bene e Mahler, sangue fuori mano e stigmate, stigmate e astigmatici, Dalì fino Allah. Dal 12 al 14 settembre.
J.F.Klein--NWT